Sulle interazioni tra sistemi di memoria nel dominio verbale
Parole chiave:
memoria a breve termine verbale, memoria a lungo termine, sviluppo del vocabolario, span di memoriaAbstract
Secondo i modelli teorici prevalenti, i processi e i meccanismi neurali implicati nella memoria a breve termine (MBT) e nella memoria a lungo termine (MLT) sono separati. In questo articolo si passano in rassegna, invece, le principali evidenze che sottolineano le possibili interazioni tra MBT e MLT nel dominio verbale. Tali evidenze suggeriscono una visione più complessa e dinamica della dicotomia tra le due componenti della memoria e, secondo alcuni autori, possono fornire un sostegno a modelli di memoria non basati sulla netta distinzione tra MBT e MLT. Anche tali modelli, tuttavia, presentano aspetti critici. Pertanto, i modelli multicomponenziali della memoria rappresentano ancora il riferimento teorico più solido, ma gli effetti ampi e pervasivi delle variabili lessicali e semantiche sulle prestazioni di richiamo seriale immediato e, d’altro lato, i contributi della MBT alla MLT nel dominio verbale rappresentano una sfida teorica ancora irrisolta.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2022 TOPIC - Temi di Psicologia dell'Ordine degli Psicologi della Campania

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Per le condizioni di licenza consultare il sito: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/deed.it